Fri-El Green House, l’azienda che produce pomodori a marchio H2Orto 365 giorni all’anno tramite coltura idroponica hi-tech, ha inaugurato stamane 20 ettari di nuove serre con un evento speciale.
All’incontro tra gli altri sono intervenuti: Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna; Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura Regione Emilia-Romagna e Massimiliano Giansanti, Presidente nazionale Confagricoltura.
Con l’inaugurazione delle due nuove serre in ferro-vetro di Ostellato 3 e Ostellato 4 cresce l’ambizioso progetto del GruppoFri-El, uno dei principali produttori italiani di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolica, biomassa e biogas) che ha fondato Fri-El Green House nel 2015. Rispetto al totale della nuova superficie produttiva, 10 ettari sono già operativi mentre altri 10 lo saranno a partire da marzo 2022. Con questo ampliamento l’azienda raggiunge così una superficie produttiva di 31,1 ettari di serre in ferro-vetro. Fri-El Green House è infatti il primo produttore a poter fornire per 365 giorni all’anno pomodoro italiano proveniente dallo stesso sito di coltivazione, con sistemi di produzione che garantiscono un risparmio del 70% di superficie e del70% di acqua rispetto alle coltivazioni tradizionali. Parte del riscaldamento viene effettuato attraverso l’acqua calda residua prodotta dalle centrali bio-gas adiacenti recuperando così energia preziosa. Inoltre le serre sono illuminate con luci LED, necessarie alla produzione invernale, che garantiscono un basso consumo energetico e un’abbondanza di luce nello spettro di quella utilizzabile dalle piante evitando così inutili sprechi. La produzione di H2Orto consiste attualmente in pomodori a grappolo, cocktail e ciliegino certificati Nichel Free. Inoltre, l’azienda usa la lotta integrata, cioè l’introduzione di insetti utili che combattono quelli infestanti, per evitare pesticidi e glifosati.
Ernst Gostner. presidente di Fri-El
L’ecosistema delle serre funziona in un ciclo chiuso, gestito attraverso un software di ultima generazione, che controlla il clima, l’irrigazione e l’umidità, attraverso l’eliminazione degli sprechi e il riutilizzo di tutte le componenti vitali per la pianta. In questo modo si ottengono pomodori di alta qualità per gusto, proprietà organolettiche e disponibili sul mercato 365 giorni all’anno. Per l’azienda si tratta della dimostrazione che si possano coltivare, grazie allo studio e allo sviluppo di nuove e sofisticate tecnologie, prodotti buoni e naturali in maniera sostenibile per l’ambiente e per l’economia locale.
“Le politiche europee mirano alla neutralità carbonica entro il 2050 per ridurre a zero l’impatto sul clima e un fattore determinante è la transizione verso l’economia circolare” afferma Alessio Orlandi, Direttore Sales & Marketing di Fri-El Green House. “La nostra azienda è già oggi una realtà consolidata che combina energie rinnovabili, ridotte emissioni di CO2 e produzione agricola a basso impatto, il tutto recuperando la materia residua e reimmettendola nel ciclo produttivo, applicando i principi della circolarità. Siamo stati pionieri in Italia e puntiamo a raggiungere presto l’impatto zero su tutta la linea”.
H2Orto –Bontà sostenibile è la gamma di prodotti di alta qualità di Fri-El Green House, società nata nel 2015 a Ostellato (Ferrara) e al 100% italiana che produce pomodori 365 giorni l’anno in serre idroponiche hi-tech, illuminate con luce LED. La temperatura ideale è mantenuta costante grazie al riutilizzo dell’acqua necessaria per il riscaldamento delle centrali di biogas adiacenti, applicando i principi dell’economia circolare, con un consumo idrico e di suolo del 70% inferiore alle colture convenzionali e utilizzando i metodi della lotta integrata, senza diserbanti né glifosati. I pomodori di H2Orto sono certificati Nichel Free e distribuiti in tutta Italia, Austria e Germania presso le principali catene della grande distribuzione.
Trentuno ettari di serre, 220 chilometri di luci led per la produzione invernale, un sito…
Siglato il 12 novembre 2021, è pronto a partire, l’accordo di collaborazione tra Idromeccanica Lucchini…
Ci risiamo. In Italia le esperienze del passato “non fanno mai scuola”. È di questi giorni la notizia dell’acquisizione da parte di ADQ di uno dei principali.... CONTINUA
ALIQUOTA IVA ridotta per le attività equine, compresi i servizi legati al cavallo come, ad esempio, i centri di pensionamento e di addestramento, le passeggiate a cavallo, l’ippoterapia. Per i produttori di frutta e verdura, che chiedevano da tempo un’IVA più leggera, un piccolo smacco. Meglio darsi all’ippica. *
E’ la tredicesima volta che valutiamo in questa rubrica una varietà di mela e questo è l’unico caso in cui valutiamo la stessa vari… Continua
Corriere Ortofrutticolo, nato negli anni Sessanta e acquisito da Gemma Editco nel 1987, è lo storico mensile di informazione economica e commerciale del settore ortofrutticolo italiano, affermatosi negli anni come rivista “di filiera”.
GEMMA EDITCO SRL Via Fiordiligi, 6 - 37135 Verona Tel: +39 045.8352317 Email: segreteria@gemmaeditco.it P.Iva 01963490238
© Gemma Editco Srl – Privacy Policy – Cookies Policy
Inserendo la tua email acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità all’informativa sulla tutela della privacy, disponibile al seguente link.