Presentazione del libro "Diritto alle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech" di Niccolò Albriani e Giulia Schneider (28.03.2022)

2022-07-08 18:32:48 By : Ms. Chirs Liu

professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Firenze

vicepresidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario (CI)

professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Firenze

presidente della Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine

professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Firenze

professore Emerito di Diritto Civile alla Sapienza Università di Roma

docente in Diritto dell'economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore

professore ordinario di Diritto Commerciale presso l'Università di Firenze

professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Firenze

Un giorno a tutti siamo qui oggi per discutere a partire da questo volume di Niccolò Abriani Giulia Schneider sulla diritto dell'impresa e e intelligenza artificiale Abbiamo due interventori ripresenterò più tardi di grandissima competenza anche in questo settore e iniziamo però con un saluto da parte di felice e Maurizio D'Ettore vice presidente la commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario che finanziario prego Maurizio se voi Grazie saluto tutti mi sembra quindi essere a Firenze all'università perché vedendomi tutti è un momento di ritorno alla realtà Quando Niccolò Abriani mi chiamo per prospettarmi l'idea di organizzare un convegno qui alla Camera io gli dissi guarda sono molto contento perché questo tema sta interessando alcune commissioni ad esempio la Commissione affari costituzionali ci sono qui anche alcuni previsti appartengono a queste Commissioni anche funzionari che stanno lavorando su delle ipotesi dei progetti di legge soprattutto dopo la proposta di Regolamento dell'aprile dell'anno scorso in materia dell'Unione europea la Commissione europea Io sono subito sarà stimolato pensato beh domare dei saluti faccio una cosa rapida poi mi sono messa a leggere il libro di di di Niccolò ad avere e gliela Snyder e ho detto ma ci stimola sicuramente Soprattutto per la contaminazione interdisciplinare che emerge da questo scritto dopo l'argomentazione giuridica lascia spazio anche alla complessità dell'utilizzo gli schemi che non sono usuali la nostra nel nostro ragionamento proprio per questo E quindi l'analisi di concetti matematici applicati a dati e a dinamiche proprio del ragionamento giuridico Immediatamente intimarono no l'attenzione con riguardo all'intelligenza artificiale allo stesso tempo tutti noi soprattutto a Firenze quelli che seguire una lezione soprattutto il professor grosse si ricordano sempre Quando lui iniziava elezioni ci ricordava io me lo segna uno sono segnato proprio sempre ricordato l'importanza che assume nel ragionamento giuridico la percezione del limite di significato di ciascuna nazione ancorché elastica E come l'intelligenza artificiale linguaggio il passaggio dal linguaggio naturale da quello giuridico al linguaggio elaborazione da intelligenza artificiale cosa può perdere di significato di contenuti quelle parole del professor Rossi mi tornano sempre in mente è vero che la traccia del libro è quello della debito delle imprese però tutto è costruito in maniera sapiente Sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale anche sulla responsabilità sul controllo sulla loro su tanti temi che hanno un carattere più generale sui quali dobbiamo sicuramente entrare in maniera più specifica in un lavoro anche di standard di assetti normativi che mancano pesano sulla responsabilità e viene richiamato per questa assenza E però io non lo stesso tempo Tutto questo mi ha ricordato gli studi più giovanili quando sul limite dalla conoscenza anche la conoscenza matematica e quella metafora no di Newton o che tutti i cuori cordate dell'isola vulcanica emerge improvvisamente l'oceano E invece e diciamo abbiamo una nuova conoscenza matematica e immediatamente ci accorgiamo del e delimita quell'isola l'ignoto l'incognito c'è più conosciamo è meno conosciamo O quelli lei teorizzazione sulla chiusure cognitive cioè cosa può pensare l'uomo oltre un certo limite L'idea cioè che non possiamo arrivare oltre una certa conoscenza che forse elaborazione dell'intelligenza artificiale ci può aiutare in qualche modo sui limiti della cognizione umana Mi permetto dire una cosa che sicuramente stavo Gianna che citata da alcuni fisici cioè ricordate c'è una serie televisiva americana che può riportata ed evitare di fantascienza nella quale si ponte pone il problema ma non riusciamo a capire Missere l'universo La famosa serio del tutto mette la meccanica quantistica insieme latteria Dallara eseguita come si fanno riusciamo a mettere facciamo un supercomputer straordinario il quale arriva la soluzione elabora labbro il computer e alla fine c'è il numero quarantadue e tutti dicono come fa capire lo stop facciamo un altro supercomputer che riesce a capire che cosa vuol dire questo quarantadue qual è il significato perché c'è un sì cade il limite dalla conoscenza la cognizione umana e invalicabile Costruiamo altri supercomputer ecco queste uno dei temi che affascina ma che io in questo momento della mia vita che esso qui in Parlamento e dovrei presidente durante sa che noi spesso nelle Commissioni ci poniamo anche il tema di capire cosa possiamo fare altri provvedimenti che propose anche al Governo per riuscire noi stessi nella proposta dei parlamentari a dare disilluso un tributo qui tiene a pensare quale disciplina io poi e chiudo perché non volevo non scritturata altre cose con la parlerà in un'altra occasione di recente la sentenza del Consiglio di Stato non so se la conosce nel novembre del due mila ventuno Che sia occupata si è occupata dei PIS mettere e lei dispositivi di altra fascia ecco lì L'intelligenza artificiale e già conosciuta nella disciplina e nella determinazione soluzioni ma sulla base il Peacemaker e i quali hanno la capacità di individuare tutte le terapie con riguardo all'aritmia atriale i anche a distanza cioè non solo prevenire ma anche diagnosticare trattare il trattamento meccanico Che viene la automaticità del trattamento sulla base della valutazione senza intervento dell'uomo quindi qui entriamo in quello che voi giustamente avete distinto tra dove c'è l'intervento l'intervento non c'è dove c'è il dispositivo robotizzato che totalmente autonomo e che determina la decisione in campo sanitario decisione di questo tipo è il trattamento che viene a essere finalizzato dalla macchina senza l'intervento umano nemmeno di supervisione come vorrebbero Regolamento per i dispositivi alto rischio alla prossima nuovamente europeo dove c'è la supervisione predisposi alto rischio in questo caso quelle meccanismo anche a distanza e riesce a dettare il trattamento a diagnosticare e l'intervento umano solo in casi straordinari ci può essere per individuare un'ipotesi diversa o una come dire una contingenza particolare rispetto alla fibrillazione entrare così come e rimesse istantaneamente la raccolta dei dati del meccanismo del dispositivo medico e che in quel caso poi il trattamento un ciclista subito pensare sponsor brevità diceva il produttore il programmatore colui che a lei nato proprio ha allenato il dispositivo per l'apprendimento automatico e per consentirgli una capacità maggiore ottimizzazione della diagnosi e del trattamento oppure celati quel momento Dall'all'istante dall'ospedale rispetto al momento in cui applica dispositivo deve dire sì va bene quella la risposta finale questo trattamento immediato perché quello può salvare la vita a me in quel caso già esistono meccanismi intelligenza artificiale totalmente dipendenza contributo apporto all'uovo che già operano in quel caso c'è una gara dall'ex gara era fondata sull'individuazione del miglior dispositivo di alta fascia ai fini della coi l'acquisto da parte dell'ente ospedaliero beh in quel caso quel da responsabilità che la BCE nel parere che ha dato tornando al settore bancario e finanziario nel parere che ha dato alla vostra regolamento all'atrio doveva ventuno in materia A colto la necessità di modificare la disciplina esistente europea sì la creazione di un mercato europeo è importantissimo mercato per intelligenza artificiale ma ha posto il tema la PCR fate voi della governance e la responsabilità del controllo Temi che sono fondamentali e della centralità umana perché ci sono questioni noma tematizzato degli questioni che non sono nate matita blu in particolare nel linguaggio giuridico la comprensione di significati giuridici Nelle decisioni di natura processuale qua affrontata anche questo tema in maniera molto oculata con una come dire la sensibilità che quella del giurista Ma oggi escludere che si possa anche l'ufficio del processo di cui si sta parlando oggi con la possibilità all'ufficio il processo come già avviene per il giudice di pace che sembra già decisi Matera dare piena libertà discute schede riassuntive E i lei minuta di provvedimenti e di bozze che già i giudici di pace fanno e che possono fare outing continuato lo studio del processo pensiamo un domani che queste schede queste siano create domenicali Isma'di intelligenza ad un agente intelligente Non da un meno allargo ritmo applicato ma da un agente intelligente che utilizza questi sistemi per giunge la decisione con tutti questi temi sono temi che in questo libro sono splendidamente dico Esposti ma soprattutto c'è una anche la prima parte io ho fatto una certa fatica leggero tutto perché io con la circospezione voce qualcuno è del profano mi sono messa a guardare collide con la formazione che noi abbiamo che viene a essere poi pervicacemente indurita all'interno di queste nelle Aule parlamentari dove il testo la norma sempre più la ricerca di essere formalmente e sostanzialmente precisi e dettagliati Però lo sforzo che ho fatto mi porta a dire che Easter avete affrontato deve ora essere come hanno fatto altri affrontato sul piano normativo sul piano della disciplina quella proposta The carente Perché quella suddivisione riposi di alto rischio basso rischio rischio impossibile quindi proibito rispetta l'applicazione di sistemi intelligenza artificiale e già fuori tempo E già fuori tempo rispetto a un mercato efficace efficiente io ottimizzato dell'intelligenza artificiale Però gli standard normativi richiamo ai principi fondamentali temi che sono centrali questi toccherà anche al legislatore interno affrontarli in tempi brevissimi perché quello che dicevo prima dello schema dei dispositivi medici d'alta fascia ormai tantissimi sono tutti basato il sistema della gente intelligente degenza artificiale dopo l'intervento dell'uomo a volte completamente inesistente Se non nella l'accensione della macchina del controllo del funzionamento regolare del sistema Come questo del dei PIS mettere della valutazione a distanza delle fibrillazione atriale ecco io penso che più di così Non posso dire sono stato molto stimolato da questo libro aspetto da voi Anche ulteriori come dire stimoli rispetta la nostra attività certamente tu la collega sarete chiamati in queste Aule quando predisporremo Finché dura stare tirature a Brera e quindi sappiamo i tempi piazze avvicina mai Però naturale lo sappiamo ma tutto può capitare e quindi veloce il collega qui che annuisce elette probabilmente però e in già importante preparare un testo e ti dico oppure stiamo studiando anche un testo che abbia anche un carattere costituzionale cioè inserire una norma abbiamo messo la norma sugli animali divergenze giustamente giunge ma che vorrei dire promesso però abbiamo visto tante norme però sicuramente Canicattì numeri primi non avranno mai a comprenderli noi pure abbiamo dei limiti di comprensione che come dicono molti fisici non supereremo mai E le macchine ci possono aiutare allora evidente queste macchine che siano però e quei nel loro funzionamento e utilizzino anche algoritmi capace di dare queste equità è questa comprensione del funzionamento sotto la supervisione umana Devono avere forza alcun riferimento nel dato costituzionale qualcuno sta prospettando E quindi proporremo un'ipotesi di questo tipo Sia per quanto riguarda il mercato di internet sia per quanto tempo manca del dado però ha parlato di ambiente all'istruttore riforma c'è un omone di costituzionali pontile questa è la legislatura delle morti pezzettini in qua e là riporterò che poi ci sono le lentezze sorella E i testi che noi stiamo riformando e penso che questo della riforma sul piano costituzionale la revisione un tentativo di inserire e quindi sarà riflettere molto bene quindi io propongo anche a tutti voi prossimo convegno proprio sulle gli aspetti costituzionali e normativi della ma intelligenza artificiale perché è un tema che ho di già esiste molto spesso il delitto simuliamo sembra riportato qui siamo arrivati impone anticipa attenzione perché sta andando avanti nell'ambito sanitario ormai e come dire in realtà fattuale tecnica grazie e buon lavoro a tutti a ringraziarlo soluto gli autori per il libro per gli stimoli e ci hanno dato grazie Allora grazie Maurizio ai sicuramente reso più facile il mio compito perché ha già fatto un'ottima introduzione allora Oggi va be'l'intelligenza artificiale è nella vita di tutti noi lo sappiamo tutti in mano come incide l'intelligenza artificiale sul diritto delle imprese è questo l'interrogativo su cui ruota la riflessione Di Niccolò a brani ed Abriani e di Giulia Schneiter Niccolò è un Celebre Studioso accademico di diritto commerciale Ma è anche un avvocato e anche un pratico assiste grandi in prese sia sotto il profilo e la corpo largo Vernant sia sotto quello dell'attività sociale qui quello dell'intelligenza artificiale un settore in cui non basta la ragion pura ci vuole anche la ragion pratica e quindi è importante questa attenzione anche agli aspetti concreti di funzionamento delle imprese Giulia Schneider è una brillantissima Studiosa di origini fiorentine un po'adottata da Milano speriamo poi di poterla Ri conquistare all'Università di Firenze e insieme ci offrono un un una riflessione utile perché perché il tema dell'intelligenza artificiale è un tema che innanzitutto richiede comprensione noi dobbiamo riuscire a capire Cosa sia l'intelligenza artificiale come l'intelligenza artificiale Possa comportare delle opportunità e Possa comportare anche dei rischi e quindi il il lavoro si si svolge proprio attraverso un'analisi di questa di questa materia e ci descrive una parabola Il diritto nel nell'ambito del diritto societario si parte dalla Fintecna si utilizzano questi termini un po'particolari cioè l'intelligenza artificiale applicata alla finanza io sono molto rimasto molto stupito Nicola da da da leggere anche i numeri che indichi nel nel volume il cinque più del cinquanta per cento delle transazioni Finanziarie di oggi vengono fatte da sistemi algoritmici automatici Con a volte anche dei pasticci che succedono come come nella crisi finanziaria del due mila otto che tutti conosciamo quando ci sono stati una serie di sistemi che tra loro si son combinati hanno creato dei grosse delle grosse tensioni ma se ormai l'intelligenza artificiale il software sono così utilizzati in operazioni economiche importantissime S. queste operazioni economiche vengono effettuate in millesimi di secondo ad un in un numero altissimo E chi deve controllare queste operazioni si deve armare E quindi nasce la rete Tec cioè l'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte dei regolatori ormai le autorità indipendenti fanno sempre più uso di strumenti di intelligenza artificiale Per potere svolge le proprie attività di analisi di controllo di monitoraggio E banca d'Italia Consob stiamo facendo una ricerca di cui cui partecipa anche Niccolò in cui abbiamo poco analizzato anche con interviste come vengono impiegati i sistemi di intelligenza artificiale nei più vari settori da parte di queste autorità che Giò con un ruolo fondamentale Nel mondo dell'economia e della finanza e tra l'altro qui si pongono i problemi che vengono giustamente evidenziati nel libro ma come il sì intimo utilizza come si creano questi sistemi che poi hanno una importanza così fondamentale nel contro del mercato perché ci sono alcune autorità Che si creano in house dei sistemi altri invece che li comprano ma se io li compro attenzione ci può essere un conflitto di interessi perché il medesimo sistema Non può essere utilizzato da controllori e controllati Ecco Dalla questo ovviamente lei in prese è essendo controllate attraverso sistemi di intelligenza artificiale a loro volta utilizzano sistemi di intelligenza artificiale per svolge una seria attività in primis Ida attività di compliance perché è sempre più Complesso stare dietro a un Regolamento una regolamentazione sempre più in divenire E e allora abbiamo questa piano piano La utilizzazione anche da parte dell'impresa e di questi strumenti sempre più più forte quindi si passa all'ultima fase della del della parabola che il cosiddetto Corte quando il l'intelligenza artificiale entra nel mondo delle imprese Sia nell'esercizio di attività d'impresa e quindi strumento per svolgere l'attività industriale sia anche come strumento per migliorare l'organizzazione interna è questo questo è un tema che viene affrontato negli ultimi due due capitoli del libro è una tecnica la ormai l'articolo Gia non solo facilità attività tradizionali le assemblee le assemblee degli azionisti i consigli d'amministrazione attività di controllo ma finisce per dare degli strumenti che sono sempre più importanti per gli amministratori c'è CCC dicono gli autori di un algoritmo Vital Che in una società mi sembra di Venture Capital di Hong Kong è stato inserito all'interno del consiglio di amministrazione ma non è stato inserito ovviamente come amministratore sarebbe stato un po'un problema come faccio io a dargli l'indennità come ma è un strumento di cui il consiglio di amministrazione deve necessariamente a valersi e deve anche laddove si discosti dalle suggerimenti offerti da questo algoritmo dare delle adeguate giustificazioni guarda che se si dovesse diffondere questo sistema sarebbe veramente un qualcosa molto importante no cosa fa un amministratore il fatto di aver sous seguito il suggerimento di un sistema intelligenza artificiale Lo esime da responsabilità E per Converso per adottare determinate scelte che sono in contrasto con quello che gli dice la macchina deve adottare una motivazione speciale e si espone ha un rischio speciale guardate questo è un tema che ovviamente anche sul versante giudiziario dovrà prima o poi a essere affrontato anche nel mondo e la giustizia si parla di come affrontare il tema della responsabilità dall'impiego di strumenti intelligenza artificiale ma addirittura Cecchi sostiene che tesi minoritaria che io non condivido che in un futuro almeno per certi tipi di piccole controversie i giudici potranno essere sostituiti da robot quantomeno che il giudice potrebbe utilizzare un sistema di intelligenza artificiale come una sorta di ausilio Per migliorare le proprie le proprie decisioni quindi vedete una serie una congerie di problemi una congerie di sollecitazioni di stimoli Che secondo me rendono questo libro affascinante questo non è un libro non ci dà delle risposte non è che ci dice dov'è dovete fare così o cosa ma offre una analisi e solleva degli interrogativi io trovo bellissimo poi il modo in cui si chiude il libro con una citazione dantesca un bellissimo verbo che io non ho mai può neanche che si sia in futura Renzi è un verbo che venne utilizzato in un discorso di Guido Caccia Ma e che cosa vuol dire in futura si vuol dire attrezzarsi per il futuro di fronte a una sfida come questa una sfida così complessa sotto il profilo tecnologico ma anche sotto il profilo giuridico non c'è non non bisogna effettivamente attrezzarsi e cambiare mentalità cioè in futura sì nel senso di aprirsi a nuove sollecitazioni a nuovi stimoli allora Se questo è il quadro di riferimento chi meglio avrebbe potuto discutere su questi temi se non Luciano Violante e Guido Alpa ora di partiamo La luce arrivate che ovviamente soprattutto qui non ha bisogno di di di di di presentazioni perché è un protagonista sotto tutti i profili un protagonista sotto il profilo dell'attività giudiziaria avvalendosi svolto in primo luogo prima in prima persona attività giurisdizionale in maniera così riconosciuta è un protagonista del mondo accademico intellettuale perché svolge da attività Pato attività accademica e ha scritto dei libri bellissimi su tantissimi temi ed è un protagonista ovviamente della politica non sta a me ad il presidente di questa Camera per così tanti anni e così tanto bene ma soprattutto Coinvolto con la Fondazione Leonardo Che presiede in una serie di progetti tra cui proprio un progetto importantissimo in materia di intelligenza artificiale che credo gli abbia dato la possibilità di analizzare questo tema in maniera molto approfondita quindi con grandissimo piacere io passo la parola al presidente Violante Adesso sì Bene Grassi pere quel versante dunque i due interventi che hanno interrotto quello dell'ONU ed Ettore quello del professor Donati mi fanno riflettere sulle cose molto rapida fine questa quale lettore In materia costituzionale secondo il principio del minimo indispensabile note il massimo possibile Che quelli che ha seguito il principe Massimo possibili sono trovati male insomma il popolo e bocciati i due referendum mi riferisco per quindi piccoli interventi sì Non emette necessario scomodare l'impianto costituzionale su alcune cose certamente importante ma comunque lo dico come warning generate non riferite Sul secondo Le accuse che molto profondamente ha detto il professor Donati io l'impressione dovremmo riflettere su una cosa E mi faceva di mente Ascoltando con interesse il suo intervento Intelligenza artificiale uno strumento o un ambiente La differenza di poco conto Io metto ritenere dicere azienda omettono azienda deve invece artificiale Ecco io credo che sia questo secondo riposo sì Nel senso che il sistema di interrelazioni E di automazione i Tenete certe visioni sviluppa fa sì che noi siamo dentro quel mondo lì E soltanto comprendendo che siamo dentro riusciamo in qualche modo a muoverci a governarlo altrimenti siamo continuamente sorpresi dalle novità che ci dalle novità che cercato Riconosce pretese una cosa un po'scherzosa quando apparve apparve la prima macchina a Londra l'avvenuto mobile e novecento qualcosa Accade che la signora Tennessee dorata i giornali naturalmente dissoluto quello che si dice quando c'è nuova tecnologia che si affaccia C. un primo danno no e allora il Sirio stabilì che le macchine Automobiles precedute da un signore con lanterna rossa che segnalava che la macchina stava arrivando Mentre durò poco tempo questa per poi ci fu una associazione automobilisti Che si costituì formalmente per battersi perché si potesse raggiungere la velocità di quaranta chilometri all'ora Avendo la Giunta ci fu questo un grande successo della tecnologia rispettandola bisogna stare attenti perché imporre la tipologia si evolve e qualche volta si lascia sorpresi E quel libro di Di micologia signora peraltro stagionale del a due parti credo la prima dedicata all'intesa artificiale in quanto tale chapitre capitali la seconda parte e quella dedicata in realtà a l'impresa nell'Inter Genoa officiare E questa è una parte supera specificamente il professor Alpa che il maestro anche in questo io cerco di dire esprime qualche opinione sulla prima parte quella che poi anche nell'azione al al lavoro che cortesemente citato che facciamo in fondazioni in realtà poi ci accorgiamo che nel certificare incrociate Ci stiamo occupando in laboratorio con la Bocconi di Milano con la resta di Firenze e l'Università di diritto costituzionale di Firenze e diritto costituzionale di Trento attraverso appositi protocolli collaboriamo con le in i dottorandi A alla raccolta dei materiali relative intesa ufficiale di tipo giurisdizionale accademico scientifico tecnologico che mettiamo su una Suma piattaforma disposizione attualmente gratuita di chi vuole accedervi Però poi c'è una forte abbiamo un lavoro sullo spazio E ci siamo accorti che è difficile farei spazio senza parlare intelligenza artificiale in quanto la gran parte di quelle tecnologie sono di tipo di ai Abbiamo un gruppo di lavoro abbiamo aperto sulla guerra Nel senso di capire bene come queste tecnologie E ci siamo trovati prima che cominciasse Il disastro in Ucraina E le in questa guerra era quella di passaggio Tra la quella dei carri armati le seconde Guerre Mondiale e la guerra dei missili supersonici che vanno per quanto atroci quattro volte superiore alla velocità del suono Quindi siamo una fase di passaggio anche lì cioè tutto in una fase di passaggio dello spazio tra l'altro abbiamo un altro ricerca Sul mare In pratica dico tra un autorevole parlamentare ne abbiamo vinto l'Internazionale per lo spazio non abbia molto internazionale sul mare essendo circola firmare oltre il primo dopo ci dovremo lavorare ma una cosa interessante che viene fuori e che per esempio i fondali marini primi Hanno materie prime materiale scusate Another rare E quindi comincia a porsi il problema dello sfruttamento Attraverso apparati tecnologie intese artificiale ma c'è un problema Il problema che lo spazio economico di ciascun paese e come dire stimato attorno ai duecento miglia Ma se noi infelice mettiamo un compasso su una corsa italiana e giriamo sulle Centomiglia entriamo dentro l'Albania dentro Tunisia dentro ha ripercussioni sia perché siamo e un mese mediterranee tra le terre sono troppo il quindi cominciano a porsi problemi abbastanza rilevanti Da questo punto di vista aggiungete i cavi I primi a Riccardi parte delle comunicazioni passato pressoché sicari il problema del contro i cavi e della manipolazione dei cavi è un problema proprio perché lite ricerche viale Citerna dappertutto in tutte in tutte le questioni di tutte le cose ecco io credo che ho Ho pensato che poteva essere utile riprendendo da Alcune analisi che capita rifare Quindi sulla traccia della prima parte del volume individuare alcuni punti di riferimento possibili Il primo è questo che Nel nostro mondo convivono tre tipi di società La società analogica La scena digitale la sabbia society La società alla logica e fondato sul principio di rappresentanza Sui corpi intermedi A trasparenza dei metodi di formazione classi dirigenti Il controllo dell'operato e lo sostituibilità Io appartengo forse anche tu Guido apparteniamo girando logica lei a cavallo La sfida digitale e caratterizzata dalla disintermediazione Da superamento della rappresentanza dal tentativo decisioni politiche dirette Nella scia di citare tutti possono derogare con tutti cosa che non avviene a società analogica E conseguentemente me vengono messi in discussione d'élite della conoscenza Perché si tutti possono parlare con tutti c'è problema poi di chi l'uno vale uno che un principio giustissimo in politica gli scrisse trasferito sull'equivalenza conoscitiva che realtà Non sussiste come sappiamo no Ecco nella sua agenda digitale c'è più libertà e meno responsabilità Di cui gli sforzi che sono fatti per definire principi regole e limiti e così via Passo adesso Tahiti e il testo tipo di società Frutto della modernizzazione del digitale Perfetto delle colpe interconnessioni Noi costi chiamano sarde society la li mettiamo attraverso relazioni digitali E si tratta di un'evoluzione determinata dalla tecnologia digitale autoapprendimento IMI Cariplo apprendimento I sistemi di controllo ponevamo I super computing la interazione tra macchina ed uomo Ecco nascere ricitare prevale il network nella sua ne sa adesso sa che prevale l'automazione Come come cambia molto perché automazione va avanti per la per conto suo Indipendentemente da quello che noi vogliamo no Se capita a volte di Parlare di un libro Forse molti di voi sarà capitato capitolata M sono che vi dice che quelli procede dove prenderlo comunque quegli argomenti ci sono e dove prenderli Ecco allora Il terzo elemento essa ebbe spesso lo spazio cyber Che è il quarto niente Dopo terra mare spazio Ne sapessi com'si assottigliano i confini Tra cittadino consumatore del vettore Sono tre soggetti se tre qualità che coinvolgono le stesse persone E soprattutto è saper spesso costituisce il quarto dominio perché ormai Le politiche della sicurezza sono tutte quante nello spazio teatrale sessantacinque Ed è un tema non secondario Se dovessimo assistere davvero a una ridefinizione della globalizzazione E quindi ad una rottura Dell'equilibrio globale è chiaro che a questo punto i proprietari di sarde spessi e difesa comincia ad essere preoccupante è accaduto come sapete forse che un tempo fa il governo russo ha dato prova di quello che può essere fatto andando distruggere un proprio satellite E con frammentazione dis Diffusissima Si parla di mille cinquecento due mila frammenti che girano nello spazio e sono proiettili Quindi che possono danneggiare altri tipi di altri satelliti compresi quelli delle comunicazioni E sono un un piccolo esempio che si può fare il come dà sicurezza anche dipenda dipende dallo spazio Io poi cito via vero conclusiva due prodotte vessate spesso il primo effigi Ital Con la pH C'è e la contrazione tra fisico e decentramento Ed è un termine inglese su un libro italiano Fiji tale che è stato pubblicato nel due mila e venti da un tecnico del comunicazione ed è la presentazione del delle merci sul mercato E praticamente la combinazione tra di elementi fisici ed elementi e digitali ora qui stiamo attenti molto spesso si confonde Il reale Colli materiale e digitale reale E in materiale ma reale Proust era vuote c'è questa confusione no come se reale fosse solo e tangibile no c'è anche un reale non tangibile zanzara Quindi o remoto secolarizzato ma fino a qualche decennio fa Il reale non tangibile è sacro Ora è reale non tangibile digitale non so il sacro che è stato confinato in questo mondo vicina chiederà qualche esperto da mettere ma questo il punto sono entrambi reali E soprattutto vediamo questo brutto per le generazioni più giovani La proiezione nel digitale e molto più come dire occupa molto tempo che la professione del reale Perché il Veneto per esempio credere attività forma rilevanti Delle generazioni più giovani anche perché da guadagno Si spende ma da che guadagnò purché si tu giochi con una certa capacità che arriva la pubblicità E quindi i guadagni E poi c'è tutto un meccanismo di creazione di Automi nono tomi e di proiezione del proprio immagine Dove ti chiedono voi la spada di latta o quella spada di ferro Spade IATA corso non sente quello di ferro costa cinque senza però se incontri l'altro per ciascuna differente la spada di latta turco soccombente Vuole scatenante costano cinque dollari o le scarpe qualsiasi costano cinquanta senza e così via quinto cominci a spendere ma se spendi bene investi e vinci e quindi comincia a essere seguito e qui e questo è un mondo sì Chiamato gli affari anche ma fai Frigo ragazzi di quindici anni sedici anni fa ero amica e certe quindi minori e cosa ci sono Questo dato del Fiji tale è particolarmente importante perché ci consente di di cogliere quello che sta accadendo nel rapporto fra materiale e immateriale il secondo dato abbastanza interessante E cyborg è stato che esiste C'è da l'apparecchiature tecnologiche sulla persona fisica C'è una su quel perché interessa su quel vero dieci licenze vita c'è un Un saggio molto importante promesso cyborg Dove praticamente issata quella persona leggo la definizione che incorpora volontariamente componenti esogeni Estendendo la funzione di controllo Autore volante dall'organismo per adattarsi ad ambienti mi spiego c'è un signore il quale che fa il pittore E pare che si è affermato che non distingue colori dal tonico per un po'per un pittore un sequel colore un problema naturalmente bene lui lo potete trovare su internet si è fatto installare un un robot una un braccio insomma no Il quale regista e colori e trasmette il tipo di colore mediante vibrazioni la scatola cranica Ce ne abbiamo una una comunicazione di una realtà esistente non attraverso la percezione visiva materie sull'atto tipo di percezione E i cyborg questo io esteso le capacità scatola cranica Che percepisce il colore e io la percepisco in quel modo un altro modo e ci sono tanti esempi tanti non tante alcuni esempi molto interessante di questa cosa ecco L'ultimo dato che quali mi permetto richiamare la vostra attenzione e che è il l'inganno della disintermediazione Nella sala mentre si è messa e c'è un po'nasceva digitale nella sabbia se sai non c'è ci son nuovi mediatori Quelli cui siamo le compagnie digitale come in compagnia delle Indie di una volta cioè soggetti che Sono proprietari sostanzialmente se sono poi espellono o integrano capo certo punto è stato espulso no da alcune piattaforme altri sono soggetti che sono integrati e via via si sceglie gli ho visto che siccome non mi ricordo quale quadro classico horror rispondere che i criteri del porno è stato escluso Heather una Venere di qualcosa quindi ci sono meccanica abbastanza singolare perché lavoro funzionò sotto una tesi ma immediato l'antico mediatore Sì sapevo dov'era sapeva che indirizzò aveva ti chiedeva soli voti noti che aveva frequentato è questo no E che dire validerei libero il nome di attore fu un'altra cosa stabilisce quali sono i nostri consumi Quali sui nostri stili di vita Ci induce a fare il tenente acquisti piuttosto che altri Quindi non siamo distinte ma non sappiamo dove abita Non è scalabile non ha un indizio E questi dal punto di vista politico visti che si occupa anche di questioni di democrazia e un tema di un certo rilievo no Vengo da un un seminario interno alla Fondazione e giustamente si faceva rilevare che Un maschi E ricevuto con Capo di Stato I proprietari e Amazon proprietari cioè il titolare E viene ceduto dalla Commissione e Stati Uniti come un capo di Stato pulite questi soggetti sono ma i soggetti che hanno una propria Identità parificando i LEA A un soggetto pubblico di grande rilevanza Però fermo questo non ha nessuna responsabilità diretta come si è visto anche durante lo dizione la Commissione congresso americano su quello che succede riescono ad evitare qualunque responsabilità ecco allora o in questo un po'ci Il il dato su quali infine voglio richiamare la vostra attenzione sulla base di di questo libro che Le lo sviluppo della società tratta avanti sempre per interruzioni non per continuità Ma se per i salti hanno paralizzato orientato il vapore sotto tortura Ho rivoluzioni disoccupazione c'è questi adeguati elettricità lo stesso il digitale lo stesso e non sappiamo bene con la sala sarà il prossimo ma accadesse cosa Quindi dobbiamo prepararci ad una progresso tecnologico questa è sempre più veloce opera sempre pressante non per continuità e qui dobbiamo avere La cultura delle regole preparata questo regole rigide non servono quattro devo dirlo poi in questi campi servono principi autorità capaci di applicare e poi via via costruire una cultura di questo tipo di dati ecco tener presente ripeto che non siamo di fronte lo strumento siamo di fronte a un ambiente E non si tratta di fare entrare quello in casa nostra entrare di nuovo in casa sua grazie Allora grazie grazie bellissime stimolanti sì ma intervento eccetto il TG tre al il cyborg ma ne discuteremo tanto E soprattutto sarà importante riuscire adattare i principi principi che noi abbiamo i valori i valori etici e valori giuridici a questa questa nuova realtà e allora a questo punto Altro grandissimo maestro del diritto anche anche per Guido Alpa non non c'è bisogno di presentazioni tutto quello che riguarda non solo il diritto privato ma anche il diritto di ai tanti aspetti anche diritto costituzionali sono stati arati nei suoi limiti nei nei suoi libri e nella sua incessante attività continua curiosità non poteva mancare neppure una diciamo un'indagine sull'intelligenza artificiale e professorale ha pubblicato recentemente un bellissimo libro Proprio sul tema dell'intelligenza artificiale che da una Diciamo esposizione trasversale di tutte le problematiche che pone né gran nei diversi settori del diritto e quindi professor Alpa grazie del di di di di partecipare oggi Prego Voi Guanda Grazie grazie molte per nelle parole di presentazione probabilmente non merito Grazie ai due autori Che Niccolò Abriani fra Schneider che c'era offerto quest'occasione di riflessione e anche per imparare molti aspetti di una problematica che almeno in Italia è stata indagata molto marginalmente In alcune delle riviste più attente mi riferisco in particolare a orizzonti del diritto civile e commerciale era rivista società ma soprattutto delle riviste straniere Per quanto riguarda i miei libri o il mio libro non ha una diciamo così valenza di carattere scientifico ho cercato soltanto di ricostruire il percorso della Unione Europea che a partire dal due mila dieci ha cominciato a disciplinare in materia di intelligenza artificiale Sono grato anche tra sedici Maurizio detto Re dispetto e questo invito perché questa è l'occasione per Interloquire con il legislatore e quindi per cotte verificare da un lato quelli sono le difficoltà che il giurista incontra nel decifrare questi fenomeni ed è interessante quanto diceva prima l'onorevole per presidenti Violante perché se è vero che questo processo di evoluzione tecnologica procede per salti E giurista deve incontra difficoltà perché invece il pensiero giuridico non procede per salti ma espansione lineare tant'è vero che il primo problema che si è posta ma chiedo di responsabilità civile che poi la materia che consente più facilmente di introdurre nuove regole Un materia non ancora Arata il primo problema che si è posto l'Unione Europea è proprio questo e cioè si si dovesse utilizzare le tecniche già esistenti le regole già esistenti modelli di ragionamento già esistenti oppure introdurre di nuovo Per il momento la la posizione almeno in materia di responsabilità civile E mista nel senso che da un lato si tende a ad aggiornare a modificare le regole sulla responsabilità di fabbricante qui diamo già una risposta ad uno dei temi che presidente dettero eversore Watteau Però tenendo conto del fatto che i criteri di imputazione di responsabilità previsti da quella direttiva Sono informati e il principio della responsabilità senza colpa ma nello stesso tempo devono essere curvati per tener conto del rischio che si è immenso che quindi il prodotto Il prodotto che può essere frutto di un'intelligenza professionale e quindi una attività diciamo che si intellettuale oppure il prodotto di carattere materiale introduce nel mercato Si è posta anche l'Unione europea un altro tema che per il momento non è stato ancora risolto e cioè se alle macchine intelligenti in particolare il robot si debbono riconoscere una certa soggettività Per la verità i giuristi sono abituati all'uso delle finzioni quindi non sarebbe un problema Il produrre una finzione e che equiparati robot ad un soggetto che ad una capacità ancorché limitata problema La responsabilità che ne deriva La responsabilità che connessa all'attività del robot i quali ovviamente non è titolare di un patrimonio qualcuno addirittura in modo neanche tanto fantasioso e imposto proposto lo stesso piano dello schiavo a capo del diritto romano Il quale era dotato di un per cui di gomma però evidentemente dotare il podio più cure significa circoscrivere di molto la sua responsabilità patrimoniali e praticamente l'impossibilità di risarcire tutti i danni che potesse provocare Quindi questa è una soluzione probabilmente remota Sulla quale però hanno discusso molto soprattutto i giuristi tedeschi in particolare cioè un libro molto bello tradotto in italiano di Gunther Tony Blair che proprio esamina tutte queste aspetti Il libro che Abriani e Schneider hanno pubblicato è particolarmente interessante Per diversi profili innanzitutto si dice è IVA illustrazioni di quello che si chiama la Corporate digitale Responsibility che si trova al confine tra la quote sociali sposi militi che ormai è diventata la via maestra per l'evoluzione del diritto delle Società ma soprattutto del capitalismo maturo un capitalismo come si dice dal volto umano un capitalismo che non è rientrato soltanto al profitto un flop un capitalismo che ha attenzione per gli stakeholders e quindi per i dipendenti per i consumatori e per l'ambiente E e per i diritti fondamentali per la parità di genere e in in termini si colloca nell'ambito di quella che si chiama grazie grazie l'Agenda due mila trenta Elaborata dallo fatta propria dall'Unione Europea e che che poi si è tradotta nei diciassette obiettivi della dello sviluppo economico dell'ambiente Come affrontano questo problema allora indica indicano tre diverse prospettive La prima più semplice e quelle vedere come intelligenza artificiale viene introdotta nell'attività d'impresa per poter agile accelerare E polvere e migliorare la produzione Sia dal punto di vista creativo innovativo sia dal punto di vista dieta creazione Concreta Per la verità questo profilo diciamo così che forse più facile da accostate anche perché Ormai da molto tempo ne siamo abituati a vedere in che modo le aziende utilizzano la robotica e i sistemi di intelligenza artificiale immessi nel processo produttivo Il secondo e il terzo e il secondo e il terzo prospettiva sono sul talmente nuove tre una valutazione dall'esterno della attività d'impresa effettuata mediante punto del processo di intelligenza artificiale e poi la organizzazione interna dell'impresa Questo è veramente sono due aspetti estremamente interessante Chi legge il libro imparerà a molte cose e sì creerà anche molti dubbi proprio perché come diceva giustamente Filippo Il libro già delle delle risposte ma solleva anche tanti e tanti tanti dubbi anche angoscianti perché il fatto di del dovere affrontare sistemi che necessariamente sono in corporei Sono invisibili e difficilmente controllabili perché non abbia una competenza tecnica specifica crea evidentemente difficoltà dubbi paura La produzione dall'esterno forse è ancora più facile decifrare se si tiene conto delle regole che ormai Le istituzioni che zio fisco occupano di soft sullo e quindi nell'ambito per esempio del diritto societario ed i codici Codici etici stabiliscono in che modo debbano essere selezionati i gli amministratori in che modo i principi etici debbono essere controllati dagli organismi interni In che modo La L'attività delle delle imprese possa essere sviluppata anche al di fuori della disciplina specifica normativa ma che tenga conto Di tutte le prassi che ormai si sono incardinate e costituiscono fonte altrettanto importante di quella legislativa La cosa che mi ha divertito di più e capire come l'applicazione della intelligenza artificiale possa essere effettuata all'interno degli organi sociali Qui sono nati in un sacco di problemi e anche il Coni delle apportati per esempio se diversi cerca di ricostruire anche normativamente Come si è arrivati acconsentire ma questo soltanto fino alla fine di luglio di quest'anno la possibilità di fare le assemblee societarie da remoto Con un dibattito molto scuro sceso tra notai Proficui gli studiosi del diritto commerciale e tecnici di carattere informatici anche perché Evidentemente un'Assemblea fatta da remoto attraverso le tecniche di intelligenza artificiale che cosa comporta non c'è un luogo Ci deve essere però un presidente e un verbalizzato ore c'è un notaio non si capisce se debbono essere concentrati nello stesso luogo o possono partecipare da da luoghi diversi E coloro che partecipano l'Assemblea dovrebbero avere la possibilità non soltanto di votare ma anche di esprimere il loro voto e quindi anche di partecipare al dibattito Ci ha pensato la cosiddetta legge cure Italia che è come una disposizione era stabilito Le possibilità da parte di tutte le Società di qualunque tipo di poter indire questi a scendere è vero che Per dalla dalla riforma del due mila tre della del del diritto delle società si era prevista la possibilità di utilizzare altri mezzi di comunicazione per potere Far circolare idee informazioni e poi poter esprimere il vuoto Anche a distanza Ma è vero che molte società non ne avevano approfittato e non avevano indicato il mito dello Statuto questa modalità per cui nel momento in cui ho scoperto il covo e non si potevano più costituire Qui indire le le assemblee perché questo avrebbe comportato un assembramento di persone vietate dalla legge Non c'era neanche la possibilità di codificate gli statuti Perché lo strudel scuole sitar soltanto attraverso una assemblea usando un voto dell'assemblea societaria e allora decreto in cui l'Italia lo ha fatto e mi ricordo anche momenti convulsi in cui il Se siete alla Presidenza del Consiglio dei ministri stavo dicendo questo testo E ho avuto notizia che molti si erano preoccupati di inserire anche le banche di credito cooperativo e le cooperative in senso proprio che erano stati dimenticati nell'elenco delle società che potevano ricorrere a questo a questo strumento Dal punto di vista dei notarile ma anche dal punto di vista civilistico il problema è capire se questa sia una espressione di voto e quindi la manifestazione di volontà come deve essere registrata e così via e qui il dibattito che oggi c'è sull'atto digitali notarile che probabile che poi Investirà anche l'attività del Parlamento perché molti molti problemi e occulto uno che vengano risolti interviene ci sativa piuttosto che non come massime dei siti consigli notarili o come orientamenti che la dottrina da tutti ma di volta in volta propone Ci sono tante altre cose che si possono indicare E che nel libro vengono vengono utilizzate l'ultima Che già Luigi Filippo aveva aveva l'ultimo fu quella fatta fare cenno e che Filippo aveva già accennato E questa è possibile che un robot Possesso del partito il consiglio di amministrazione Ora se Io Robot viene considerato semplicemente come il Nuncius che esprime la volontà Di uno dei consiglieri di amministrazione e se è consentito effettuare Carey nell'incrocio amministrazione come si fanno le assemblee rigorosamente si dice regole che si applica una serie si applicano anche alle riunioni del consiglio d'amministrazione Sarebbe possibile teologo fosse presente nomi ah sì cioè quello che permette una capacità giuridica è una sua propria soggettività ma semplicemente come un modo per sentire la volontà del gente membro del Consiglio amministrazioni e quale anziché parlare attraverso il telefono o in videoconferenza alto parlate del verso il il rogo Ma questo credo che sia il punto diciamo così più alto e nello stesso tempo più lontane o quali sul Po spingere per il momento la scienza giuridica perché altrimenti non siamo ancora elevato queste a questi a questo limite Quindi questo libro ci invita anche ad avere maggiore fantasia quindi Lin futura mento significherà anche per i giuristi avere una maggiore fantasia grazie di cuore Grazie al professor Alpa e che ci ha dato ulteriori stimoli ulteriori flessioni così importanti a questo punto probabilmente è giunto il momento di sentire la viva vox Degli degli autori A fronte di questi stimoli forse un riflessione qualcosa Da parte di Niccolò E di Giulia Snyder Se se volete Chi chi vuole e chi vuole Prego Allora finiti aerei aver palesare lateralmente le conclusioni altre avesse onere ringrazio innanzitutto era gli illustrissimi relatori per i commenti e gli ulteriori spunti che hanno dato al nostro lavoro E Miccoli che lei però più a a alcuni primi a spunti che si allena Remo e le che il professore hanno ed altre nei commenti di apertura Che si colloca nel riflessioni che si correrà se vogliamo o il tre o a monte del libero Una prima è sicuramente relativa alla come a una domanda che appunto attualissima che ora è oggetto di dibattito in sede europea su come regolare questo fenomeno dell'intelligenza artificiale Resta appunto un approccio o ridimensionamento orizzontale perché come anche oggi è stato ripetuto intelligenza artificiale ero uno strumento un fenomeno che penetra il i vari compartimenti della nostra società della nostra economia tanto da diventare un ambiente Ecco è proprio di fronte alla proposta di Regolamento europeo che è stata recentemente nel dicembre modifica riduciamo sono stati proposti gli emendamenti da parte del consiglio si notano che apre le difficoltà regolatorie di apprezzare il seppure a livello orizzontale questo fenomeno Punto giustamente l'onorevole ridere richiamava l'inadeguatezza di questa tripartizione di categorie a basso rischio ad altre rischia rischia inaccettabile No ancor prima di questa categorizzazione possiamo notare come legislatore europeo ad oggi abbia peso una posizioni quante apprendere ameno guardato al fenomeno dell'intelligenza artificiale CNA Approccio pubblicistico cioè sono considerati maggiormente rischiosi maggiormente pericolosi gli impieghi dell'intelligenza artificiale da parte dell'autorità pubblica Quindi sembra andare in secondo piano in realtà il fenomeno della digitalizzazione se non dell'automatico dello ma dell'automazione dello dell'automazione Nel settore privato quindi dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale a nel settore finanziario e bancario innanzitutto perché qui perché è qui che da qui è partito Tuta ragionamento fino arrivare poi al corpo stecca cioè se ne guardiamo alla proposta di Regolamento Solo il Credit scoring annoverato tra gli impieghi ad alto rischio non si fanno menzioni oppure bensì in qualche modo approcciano tutti gli altri impieghi che sono variegati listini dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario che vanno ben oltre il Credit scoring e tantomeno si parla insomma di utilizzo di intelligenza artificiale Da parte io dentro all'impresa il corte quindi è una realtà ancora Rondi lontana E questo Ci impone un supplemento di riflessione ulteriore proprio su come regolare questi strumenti proprio dal punto di vista più privatistico In una realtà dove proprio se si parla di pericolosità rischiosità rispetto alla tutela dei diritti fondamentali beh anche nello stesso settore privato se non più si pongono questi problemi e quindi la proporzionalità da cui è partito su giustamente legislatore europeo deve essere anche meglio calata se vogliamo anche nel contesto finanziario nel contesto societario Di cui ancora non si sembra parlare ed è proprio da qui che appunto Proprio quello sul sulla sulla scorta di questa proporzionalità in realtà si sembra essere fatto un passo indietro quando il Consiglio tua proposta nel dicembre di in includere all'interno della categoria di sistemi a rischio Inaccettabile quindi vietati il social scoring non solo pubblicistico come è stato inizialmente proposto ma anche privatissima con questo sembra in realtà raggiungere un risultato Sproporzionati se non irragionevole perché sembra bloccare tutti quegli impieghi di social scoring proprio nel settore finanziario ma anche nel settore societario che hanno dei benefici in termini di efficienza noti prolissi ma quindi Anche qui sinfonie proprio Un problema regolatorio di costi-benefici un secondo profilo che volevo brevemente richiamare che ha richiamato il prevedere il professor Donati proprio sul se il torrente che cioè sull'utilizzo del l'intelligenza artificiale da parte dei regolatori da parte dell'impresa a scopi di compliance ecco questo forse ci induce a riflettere proprio anche sulla involuzioni e non solo del profilo del consumatore di cittadino che è stato rievocato non solo dell'impresa ma anche della FIFA regolazione perché se ragioniamo in un'ottica di dialogo intelligente fra strumenti di intelligenza artificiale Impiegati dai regolatori dalle autorità di vigilanza e sottostanti dalle intese ecco che si entra nell'ottica di una regolazione non più vetero imposta bensì una regolazione se vogliamo fu creata che nasce proprio dal dialogo degli strumenti utilizzati dall'alto dell'autorità di vigilanza dal basso Delle intese che ben può andare come alcuni hanno come alcuni hanno ipotizzato nella direzione di una regolazione anche personalizzata per settore economico per tipologie di intenti a che però alto al contempo sicuramente offre vantaggi in termini anche qui di efficienza di incentivo all'innovazione però assunti schiude anche ulteriori rischi in termini discriminazioni di bias Proprio anche rispetto alla regolazione di varie categorie Di impresa queste sono riflessioni generali che li della discussione di oggi sicuramente ha suscitato due profili proprio più strettamente i relativi a libro un primo naturalmente si parla di come regolare il fenomeno dell'intelligenza artificiale ma l'altra domanda Parallela è commissi Pologne sistemi normativi già esistenti come quella del diritto commerciale di fronte a questi evoluzioni fattuali beh il libro proponi una via se vogliamo Di cautela cioè non è necessario ripensare drasticamente il sistema non è necessario un ripensamento radicale delle regole di principi generali che fondano un sistema come quello del diritto commerciale è necessario sicuramente un interpretazioni in lui evolutiva che non che in qualche modo accolga ecco nemmeno ottica degli in future amento Questa prospettiva Un ultimo profilo che il libro ha tracciato quello di creare un ponte tra la digitalizzazione di impresa e l'ottica del governo sostenibile dell'impresa a cui ora anche il legislatore europeo Ci richiama l'attenzione al ecco questo rapporto abbiamo evidenziato essere un rapporto biunivoco cioè sì è vero che gli strumenti tecnologici l'intelligenza artificiale possono costituire un supporto per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità basti pensare che la recente proposta Di direttiva in materia di di sostegni Hubble reporting richiede che informazioni non finanziari siano rilasciati informato Machine Rui double e questa è un grande dato però grandi opportunità al contempo grandi rischi perché proprio in ottica di sostenibilità forse anche la stessa nozione di sostenibilità deve essere ripensata I a dire alla luce nelle di rivoluzioni digitali si parla di fattori Ies oggi Beh dove dove vengono collocati i rischi tecnologici che sono anche i rischi di sostenibilità all'interno di questi Threat all'interno di quel di questa acronimo e dei The fattori che che lo compongono beffò il tempo la natura orizzontale dei rischi tecnologici impone proprio la riconduzione dei in in seno a ciascuno dei tre fattori quindi far rischi ambientali rischi sociali e rischi di governance Di questo fenomeno questi alcuni brevi spunti e lascia la parola al professor Innanzitutto grazie grazie a voi che siete qui ma grazie ai nostri è illustrissimi presentatori a Filippo Donati Maurizio D'Ettorre per aver permesso questa occasione di incontro Il e valeva la pena scrivere il libro per poter avere questa occasione d'incontro diciamo così relazione dove c'è anche l'editore Il libro nasce da una urgente bisogno di comprensione ecco di fronte a un mondo che cambia E rispetto al quale naturalmente nessuno vuole fermarsi e di ribellione piste Ma nel quale quando demonizzato esaminare questo lavoro c'era un atteggiamento come dire noi sarà anche perché vengo da Torino il calore del gli insegnamenti gramsciani sul pessimismo della ragione E l'ottimismo e la volontà ma c'è un ottimismo generale No lei iniziano Tang lo siano Avrebbe risolto tutti i problemi intelligenze artificiali i problemi di rapporti tra lui dietro ci credete pensi porre il problema delle della individuazione di politiche di remunerazione Equilibrate il problema delle congruità delle operazioni con parti correlate e così via rispetto ai bias ai pregiudizi ai limiti e ai conflitti d'interesse dello comunque un lusso l'output algido Della della macchina computazionale Avrebbe offerto una soluzione che avrebbe anche nessun un cantore volo per alcuni dei silenziatori indipendenti E avrebbe anche riportato il consiglio d'amministrazione ha un ruolo non più di monitoring valutativo Hradec sterno ma di maggior immanenza sulla gestione questo era un quadro che vedevamo quando abbiamo iniziato a esaminare lavoro abbia pensato a farlo partendo con un taglio interdisciplinare dal ciò che ci dicevano invece gli studiosi scienze dure Cioè di indaga fortuna anche a Torino tra l'altro abbiamo Centrone Exa dove l'amico Juan Carlos e Martin insieme al Marco Ricolfi O non sa di cosa è sulla sempre in queste materie Hanno nei centri di elaborazione più importanti vitali su questi temi cioè la città naturalmente la Fondazione Leonardo la civiltà delle macchine questa espressione meravigliosa perché il problema è proprio quello di mettere la civiltà in queste macchine Di un nuovo umanesimo da questo punto di vista anche E allora abbiamo iniziato a vedere che l'approccio invece dove nessuna porta necessariamente precauzionale perché anche queste macchine incorporano dei bias dei pregiudizi Di pregiudizi e legati al fatto che il l'elemento centrale questo lo sappiamo ormai tutti non è di per sé l'intelligenza e la macchina computazionale questa e la stessa con evoluzioni ma non è particolarmente diciamo l'estate dell'intricata vicenda non dipende dalla maggiore intelligenza degli strumenti computazionali il dito blu che batteva Kasparov a proposito di dissidenti russi importanti ecco batteva Kasparov Alcuni lustri orsono non era Poco non è Nuove macchine non sono particolarmente dentellati e la quanti dagli macrodati a disposizione che cambia tutto e cambia anche appunto nell'evoluzione del sistema logico deduttivo sistema statistico Che grazie questi macro dati e chi ai il potere e il l'oligopolio su questi macrodati crea un po'riguardo quella zia come ha scritto per i primi Giuliani sospira articolo ma di quattro anni fa Beh e e non è soggetta ai correttivi gli auto meccanismo correttivi Schumpeter i diari del mercato E che quindi richiedono a maggior ragione soprattutto per chi li subisce anche da pochi sediari agiografica nella nostra Europa rispetto ai Cai diaframma da un lato e magari a Bari due Times dall'altro Il bene che intervenga come si sa intervengo Sieco regolamenti trentasei tale Michael digital Marchetta che al tempo stesso e allora in un contesto di questo tipo che il tema non tema precauzionale cioè vedere Il tema della governance dell'intelligenza artificiale non solo e non tanto come sul genitivo soggettivo la governasse dell'intelligenza artificiale come soggetto strumento di governo che può assurgere E non assurgerà per il momento al all'ipotesi del robot board Ma anche sul ma come strumento che invece già nell'alterco Borda quanto mai diffuso cioè Quante decisioni vengono prese sulla base non solo le grandi piattaforme lo fanno da sempre ma quante decisioni vengono prese sulla base della istruttoria nel protocollo istruttorio E che posto alla base delle decisioni Sulla base anche del confronto con gli output i risultati che da le indicazioni che dalla macchina algoritmi raccolti problemi di sosta che già evocati Io mi discosto dall'indicazione algoritmi Ca'questo mi permette ancora di godere della business judgement rule oppure c'è una dell'insindacabilità del merito delle scelte gestorie oppure c'è un obbligo di motivazione rafforzata quando io mi discosto dei suggerimenti Algoritmici ma attenzione però perché l'algoritmo in sempre perché la corsa iridata a un è andato e un participio passato Quindi ha una sua vischiosità l'esperienza artificiale questa che lo chiamiamo intelligente attività una straordinaria capacità computazionale di un'enorme quantità di di esperienze allora da quel punto di vista c'è il rischio di una deriva conservatrice quelle momenti di sarà più anche sono stati ricordati Dai nostri illustri relatori oggi qui salti di qualità Vengono compiuti in un contesto nel quale viceversa pensiamo alla scelta di Amazon una scelte culturali dei curiosi diviso consiglio di Amazon Se oltre all'e-commerce preoccuparsi anche no di cloud computing e lì si sono divisi e sarebbe passata dell'algoritmo avrebbe fatto affrontare quel tipo di scelta che è stata poi decisiva per l'evoluzione fallimentare quell'uomo L'uomo più ricco del mondo Ecco questo un tema ed è un tema che conosciamo benissimo a livello anche di diritto pubblico nel caso l'intesa su scala planetaria e caso lumi su Compass Che la in caso sulla il rischio di recidiva questa conte Louis consente in cui utilizzava un algoritmo E e che è stato ritenuto da a rischio maggiore rischio di recidiva qui sopra ma di libertà personale presa di quali valori entra in gioco anche a livello costituzionale E ha chiesto di verificare quali erano qual era lo scrittore con lei al funzionamento di quella macchina E il fino alla Corte Suprema si è arrivati sostenendo che non avesse diritto perché il segreto industriale l'invenzione la tutela della propria intellettuale doveva essere prioritarie cosa che ad esempio il no la nostra influenza di settimane caso buona scuola invece a disconosciuto beh quello è un tema commerciale e anche lì mi piace qui in questo contesto così importante evocare la rilevanza di fronte a queste Dei rivoli go ALGO Crati che dei contropoteri Se pensiamo che nel caso lumi se è stata un'associazione per i diritti pubblico per i diritti umani sta statunitense che ha comprato lei e a per il il sistema e lo arrivi Applicato a posteriori su un altro sposata da Miami San Floris e verificando che cosa ha verificato Che c'era un difetto per eccesso nei confronti dei giovani Hispano americani dove i cittadini italiani americani di colore E c'era invece peccano per difetto rispetto il vostro cinquantenni sessantenni E che magari tornavano a farla truffa per la violenza sessuale e così via dopo che erano stati consegnati a basso rischio di recidiva pensate no allora da questo punto di vista contropoteri sono un elemento E e più in generale ecco partendo dalla Consap con la il tema che ci siamo posti venendo al diritto dell'impresa Tutti i temi come cult è ben altri dello affrontati profili antitrust di collusione algoritmi cantanti temi che sono al centro delle riflessioni Anche suggerito industriali in primo luogo proprietà intellettuale malato senz'altro chiudere i temi E come se le imprese che utilizzano sia a valle nella loro realtà aziendale sia sempre più frequentemente un questo modo ascendente nel loro organi per il loro decidere è quello il tema cruciale Di come la la predizione algoritmi che influisce sulla decisione imprenditoriale Sono consapevoli innanzitutto dei e rischi di questi strumenti come lì governano allora Governance dell'intelligenza artificiale diventa un genitivo anche oggettivo che policy si utilizzano Come tassello cruciali della Corporate Governance in quella logica di responsabile sociale d'impresa di Corporate digital responsibility come è stato ricordato Sono necessari nella consapevolezza che che parliamo intelligenza con riferimento regaliamolo le sostantivo intelligente e l'aggettivo le sostanze il socio intelligenza l'aggettivo intelligente A strumenti Che hanno una loro certamente verticalità solo rilevare una foresta computazionale ma da un lato appunto hanno questo trascinamento disclosure dei dati esistenti E dall'altro non hanno il modello di intelligenza nella cultura occidentale e quell'eroe Polito lo posso Poli Metis no del l'ingegno multiforme e pensando a Ulisse venendo da Firenze Agli a di rifugiarsi Dante sempre ricollegandoci e Dante verrebbe da dire che fatti non fummo perseguire gli algoritmi Mentre mentre rispetto all'intelligenza ecco questo sì ne parlavamo con Vincenza Di Cataldo ricorda Luciano Violante Di definiamo l'intelligenza usiamo l'aggettivo intelligente nella consapevolezza però Che siamo davanti un mondo nuovo Avete presente l'inizio fulminante del dei capolavori della letteratura non so libera americana quando il colonnello Aureliano Gwen via si ricorda davanti al pelo tonde fusi lamento di quando il Papà lo porto al alla vedere il ghiaccio per la prima volta dal Dallo zingaro Mel che adesso e e lì ecco c'è questa pagina scusa ma conto che era una idea diventi capanne e dice García Márquez El Mundo era tarda essi ente che Mooch ascolto Ascari si Andena ombre Di POR Segnalarla sporco abbia che sport non bravi la sua menzionarlo ASP avvia che segnalarla Sco nel vedo Segnaliamo né con il dito con il digit che ci ricorda tra l'altro che noi usiamo un sistema decimale perché abbiamo dieci dita loro hanno due Soltanto grazie Allora grazie non potevamo concludere meglio non so se ci sono da parte chiedo al padrone di casa se previsto un se qualcuno vuole intervenire Quindi ok Se i due relatori non hanno niente da aggiungere io ringrazierei Maurizio D'Ettore e ringrazio lei soprattutto gli autori ringrazierei Luciano Violante e e Guido Alpa per averci Offerto tutti questi stimoli e e questo è un invito anche a leggere chi non l'ha fatte a rileggere questo questo bel volume grazie a tutti

FaiNotizia - Agricoltura e pesticidi Pesticidi. La puntata settimanale

Fai Notizia - Attivismo queer. La puntata settimanale

Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0