QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco
di insalutenews.it · 17 Aprile 2020
San Michele all’Adige, 17 aprile 2020 – La Fondazione Edmund Mach e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento hanno ottenuto dalla Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina il finanziamento di un progetto di ricerca che sfrutta il sequenziamento del genoma completo di SARS-CoV-2 per ricostruire la rete dei contagi a livello provinciale, potenziando ulteriormente le strategie di mitigazione e controllo dei focolai epidemici.
La Fondazione Edmund Mach sta collaborando con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento per permettere un aumento significativo delle analisi sui tamponi effettuati sulla popolazione. Partendo da questa attività di supporto al sistema sanitario, i ricercatori del Centro Ricerca e Innovazione puntano ora anche a identificare le varianti genetiche del virus presente in provincia.
L’obiettivo è quello di sfruttare la variabilità genetica del virus per mappare le reti dei contagi tra pazienti e visualizzare la diffusione del patogeno tra aree geografiche mediante una piattaforma web di analisi e gestione dei dati creata all’interno del progetto. Le sequenze genetiche e il sistema di gestione dei dati prodotti, grazie al finanziamento di 62mila euro concesso dalla Fondazione per la valorizzazione della ricerca trentina, saranno resi disponibili per il loro utilizzo alla Task Force provinciale nonché alla comunità scientifica internazionale.
Una piattaforma di sorveglianza epidemiologica molecolare provinciale In una prospettiva più ampia, l’obiettivo è quello di sviluppare una piattaforma di analisi e gestione dei dati genomici di hCoV-19 che possa costituire la base per lo sviluppo di un’attività di sorveglianza epidemiologica molecolare. Le sequenze genomiche dei nuovi campioni potranno essere confrontate con le sequenze già osservate, identificando e visualizzando su mappa i nuovi focolai di infezione e le loro linee di diffusione.
Ricostruendo su base molecolare le reti di infezione, sarà possibile identificare tempestivamente i comportamenti a rischio oppure eventuali falle nelle strategie di contenimento. La base dati prodotta potrà essere incrociata con dati di mobilità personale (ad esempio mediante il tracciamento dei telefoni cellulari) per identificare e circoscrivere le aree di contagio.
Le ricadute Il progetto avrà ricadute sul territorio provinciale sotto vari aspetti. I dati genomici ottenuti a livello provinciale saranno integrati con quelli disponibili pubblicamente al fine di: descrivere la diffusione del virus e fornire una base dati per la gestione della seconda fase dell’epidemia, quando andranno identificate azioni di contenimento adeguate; monitorare l’evoluzione e le progressive mutazioni del virus che potenzialmente possano avere effetto anche sulla contagiosità; ottenere maggiori informazioni che possono essere utilizzate per sviluppare vaccini o strategie di gestione dell’infezione specifiche; fornire dati per capire come il potere patogeno del virus possa essere cambiato in seguito alle mutazioni acquisite.
Il team Il team, coordinato da Annapaola Rizzoli e Claudio Donati e composto da Luca Bianco, Mirko Moser, Paolo Fontana, Diego Micheletti, Pietro Franceschi e Massimo Pindo del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach, comprende ricercatori con una vasta esperienza nel campo della genomica, dell’epidemiologia molecolare, dell’analisi bioinformatica delle sequenze e nell’analisi statistica di dati complessi. L’attività di ricerca sarà svolta in stretto coordinamento con Paolo Lanzafame, Lucia Collini, Giovanni Lorenzin del Laboratorio di microbiologia e virologia dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento.
Tag: Annapaola RizzoliClaudio DonaticontagiCovid-19Diego MichelettiFondazione Edmund MachgenomaGiovanni LorenzinLuca BiancoLucia ColliniMassimo PindoMirko MoserPaolo FontanaPaolo LanzafamePietro FranceschiSARS-CoV-2sequenziamentoTrento
Sogni a non finire… oltre l’ineffabile ostacolo
Calo del desiderio, quali le possibili cause e come riaccendere la passione
“L’uso dei Farmaci in Italia”: presentato il Rapporto Nazionale 2021
#primadivotarepensaallasalute Anaao Assomed: “Medici e dirigenti sanitari pronti allo sciopero”
Fatebenefratelli Isola Tiberina: siglato accordo tra Gemelli Isola e le Organizzazioni Sindacali
Welfare sulla non autosufficienza, Cittadinanzattiva: “La crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma”
Sri Lanka, Save the Children: per 1 famiglia su 3 la crisi economica ha avuto conseguenze sulla salute mentale dei figli
Nasce in Italia Vaccelerate, il registro degli studi clinici volontari. Università di Verona riferimento nazionale
Elezioni 25 Settembre, AAROI-EMAC chiede di mettere la Sanità ai primi posti dell’Agenda elettorale
Il medico di famiglia e le sfide della nuova sanità. Assimefac: “Necessaria scuola di specializzazione”
Vacanze: assistenza sanitaria e norme Covid. I suggerimenti di Cittadinanzattiva
Epatiti, seguiti 8.000 pazienti all’Aou di Sassari. I nuovi farmaci antivirali
Drammatica carenza di sangue, prima di andare in vacanza donate. L’appello di Croce Rossa Italiana
Dodicesimo Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini anti-COVID-19
Epatite C: individuare i positivi al virus per impedirne la diffusione. Test di screening gratuito disponibile in Liguria
Guerra in Ucraina, i pediatri FIMP: “Faremo rete per accogliere 167 bambini gravemente malati”
Crisi sanitaria, Giuliano (Ugl): “Chi ha sfasciato il Servizio Sanitario Nazionale cerca credito elettorale”
Sud Sudan, prima campagna di vaccinazione al mondo per controllare l’epidemia di epatite E
La pandemia è nata in un wet market di Wuhan, lo conferma uno studio. Animal Equality chiede di chiudere questi luoghi di degrado
Riformare la medicina generale, SMI incontra il sottosegretario Andrea Costa
Prima Summer School in Isteroscopia all’IRCCS “Burlo Garofolo”
Disabilità, pronuncia decisiva: per riconoscerla sul lavoro non servono certificazioni o percentuali
Un medico su 5 in ospedale per più di 48 ore a settimana, a rischio la sicurezza delle cure. Il punto di CIMO-FESMED
Chirurgia bariatrica e oncologica: certificazione ERAS per il miglior recupero post-operatorio all’IRCCS Negrar
Colonscopia 4.0, l’Aou pisana fa scuola con il sistema di robotica monouso
Oncologia e sport, accordo di collaborazione tra CRO di Aviano e CONI
Siccità, incendi, cedimenti montagne e caldo record: i sintomi del cambiamento climatico. SIMA: “Invertire la rotta o rapido collasso degli ecosistemi”
Covid-19, il ruolo protettivo del microbiota intestinale nei bambini
Vapore acqueo per trattare l’ipertrofia prostatica benigna. Notevoli i vantaggi
Carcinoma della prostata, allo studio nuovi biomarcatori in grado di individuare le lesioni tumorali
Aneurisma gigante rimosso con esoscopio chirurgico in 3D. Eccezionale intervento salvavita al Niguarda
Lesioni polmonari da SARS-CoV-2, cellule staminali valide alleate contro il long Covid
Diagnostica cardiovascolare, nuovi biomarcatori scoprono malattie del cuore e non solo
Epatite C, poche luci e troppe ombre nelle attività di screening delle regioni
22 ore di seduta operatoria per rimuovere uno pseudomixoma peritoneale gigante. Eccezionale intervento all’IRCCS Gemelli
Glioblastoma multiforme, nuova piattaforma di terapia genica per inibire la crescita tumorale
Fibrosi cardiaca, verso la “terapia meccanica” del cuore
Scoperta l’arma segreta delle zanzare: ‘spegnendo’ un gene non potranno più pungere l’uomo
Cancro dell’ovaio, nuove cure dalla genomica molecolare. Le implicazioni cliniche della scoperta
Tumore colon-retto: scoperta associazione tra microbiota intestinale e patrimonio genetico
Tumore lobulare del seno, nuovo test genetico predice il rischio recidiva
Tumori resistenti alle terapie a bersaglio molecolare: modelli matematici predicono il comportamento delle cellule tumorali durante i trattamenti
Dalla chimica in piccole gocce nuove molecole per colpire tumori e altre malattie. Verso lo sviluppo di nuovi farmaci
Infertilità maschile, primo studio completo sui geni del cromosoma X fa luce sulle possibili cause
Cardiologia: impiantato il primo pacemaker bicamerale senza fili in Toscana, tra i pochi centri al mondo
Scoperti meccanismi inediti dell’invecchiamento e come rallentarlo
47enne in condizioni critiche si sposa in terapia intensiva: dopo 12 ore arriva il cuore che gli salva la vita
SLA giovanile, il ruolo fondamentale del sistema immunitario per diagnosi e trattamento
Primo trasporto di cuore a temperatura controllata in Italia. Bimbo salvato dal trapianto
Long Covid in età pediatrica: il 24% ha sviluppato disturbi correlati all’infezione da SARS-CoV-2 a distanza di 2-9 mesi dalla fase acuta
Leucemia, identificati nuovi marcatori per riconoscere la variante e le sottovarianti della malattia
Emocromatosi, la ‘malattia misteriosa’: sintomi e iter diagnostico. Ecco le nuove linee guida europee
Fascio di elettroni di energia controllata per rimuovere i PFAS dalle acque per uso civile
Etna, applicata per la prima volta la tecnologia quantistica al monitoraggio dei vulcani attivi
Cumbre Vieja, pubblicato il modello digitale della superficie dell’eruzione del 2021 nelle isole Canarie
Idrogeno verde, al via il Piano Operativo di Ricerca ENEA-MiTE da 110 milioni di euro
Vulcano Fuego, i flussi piroclastici causati dai depositi eruttivi accumulati sul vulcano
Cambiamenti climatici: grave impatto sulla salute. Lo scenario italiano nel documento IIPH
Spazio, lanciato in orbita il primo micro-orto made in Italy
Marte, nuovo modello fisico studia la presenza di acqua liquida nei calanchi marziani
Intelligenza artificiale per droni di ultima generazione: ritrovano persone disperse nel minor tempo possibile
Luce liquida in un chip
Tra discese e risalite mozzafiato: ecco come gli storni regolano la velocità
Progetto NATO-ENEA per proteggere aeroporti, stazioni e metro da rischio attentati
Big data e analisi dei grafi per colpire e smantellare le reti della criminalità organizzata
Attacco hacker a Regione Lazio. Il punto dell’esperto Cnr sul crimine informatico
Blockchain, nasce la prima rete nazionale. Al via il progetto IBSI
Non è la crisi del settimo anno…
insalutenews.it © 2022. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014
Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624
Data ultimo aggiornamento: 29-07-2022