L’Inventario Base delle Emissioni è un importante contributo alla lotta ai cambiamenti climatici poiché aiuta nella ricerca delle azioni di mitigazione ed adattamento che devono essere attivate presto
(a cura del Tavolo per il Clima di Luino) Si vive un’estate torrida con temperature sopra i 40°C, ghiacciai che continuano a sciogliersi, la desertificazione che avanza, i treni che si fermano per eccesso di dilatazione termica dei binari ed i fiumi che si sono trasformati in corridoi di sabbia.
Sembra l’anteprima di un film catastrofico che prelude alla scomparsa del genere umano sulla Terra: in realtà è la rappresentazione evidente dei cambiamenti climatici che gli scienziati ci stanno spiegando da circa vent’anni nell’assoluta indifferenza delle istituzioni nazionali e della popolazione a livello mondiale. Ma la cosa più sconcertante di questa situazione è l’assoluta mancanza di azioni per cercare di mitigare e limitare gli effetti di questi drammatici eventi. Tutti ci lamentiamo, ci preoccupiamo, ne parliamo per giorni ma nessuno agisce.
Coerentemente con lo slogan “dalla consapevolezza all’azione”, nel 2021 il Tavolo per il Clima di Luino ha attivato, con il Liceo Sereni e l’I.S.I.S. “Città di Luino”, il PCTO “Giovani del Verbano per il Clima” che, tra le quattro attività previste, comprendeva anche l’aggiornamento dell’Inventario Base delle Emissioni, predisposto per la prima volta dal Tavolo nel 2021.
L’inventario è un documento di vitale importanza che quantifica in modo sistematico le emissioni di gas serra (CO2 ed altri gas), responsabili del riscaldamento globale, prodotte nel territorio di un Comune durante un anno di riferimento. L’inventario diventa quindi la base fondamentale di conoscenza per individuare efficaci azioni di mitigazione ed adattamento che devono essere adottate a livello locale per limitare i danni dei cambiamenti climatici.
Per preparare questa seconda edizione dell’Inventario Base delle Emissioni, gli studenti del Liceo “Sereni” hanno passato parecchi giorni nella Sala Consiliare del Comune di Luino ad esaminare le bollette dell’energia elettrica e del gas di tutti gli edifici comunali e dell’illuminazione pubblica.
Successivamente gli studenti dell’I.S.I.S. hanno predisposto un database per raccogliere i dati ed hanno aggiornato l’Inventario Base delle Emissioni prendendo come anno di riferimento il 2019. Perché il 2019? Perché è stato l’ultimo anno pre-pandemia e quindi non risente di tutte le variazioni nei consumi avvenute nei due anni successivi di pandemia (2020 e 2021); inoltre i dati del 2019 potranno essere paragonati con i consumi del 2022, primo anno post-pandemia.
Ringraziamo gli studenti ed in particolare la professoressa Sabina Scommegna dell’I.S.I.S., che si sono impegnati in questo lavoro dimostrando un non comune impegno ad affrontare le problematiche della crisi climatica che stiamo vivendo. Il documento finale della seconda edizione dell’Inventario Base delle Emissioni è consultabile sul sito del Tavolo per il Clima di Luino cliccando qui.
Chiunque può leggerlo perché si è data grande importanza alla leggibilità dei dati ed alla loro comprensione; non è richiesta alcuna particolare competenza per analizzare l’Inventario e leggendolo capirete quali sono le principali cause di emissione di CO2.
Il risultato dell’Inventario Base delle Emissioni del Comune di Luino è illustrato in due grafici a torta che illustrano le emissioni di CO2 per settori (edifici comunali, illuminazione pubblica, edifici terziari, edifici residenziali, industria e commercio, agricoltura e trasporti) e per vettori (energia elettrica, gas naturale, gasolio, benzina e altro).
Questi due grafici sono alla base del Piano d’azione, presentato al Comune di Luino il 7 luglio 2022, in cui abbiamo proposto azioni concrete per ridurre le emissioni nel nostro territorio. È importante ricordare che abbiamo pochissimo tempo per agire e non dobbiamo più avere esitazioni se vogliamo lasciare alle nuove generazioni un mondo ancora vivibile.
Le possibilità di fare concretamente qualcosa ci sono: noi del Tavolo per il Clima le abbiamo presentate alla popolazione ed alla Giunta Comunale di Luino; ora non resta che scegliere se fare la fine della rana bollita di Chomsky o reagire e saltare fuori dalla pentola! A noi la scelta.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La domanda di partecipazione deve essere presentata e sottoscritta esclusivamente online sulla piattaforma informatica Bandi online regionale entro le ore 16 di venerdì 30 dicembre 2022
Domani la presentazione della terza edizione della rivista, a partire dalle ore 21 presso l'ex chiesa di San Carlo. Seguirà un piccolo rinfresco per i partecipanti
L'evento, organizzato dall'associazione culturale, si terrà presso la struttura domani sera a partire dalle 21. «Sarà occasione per poter comprendere l'importanza della tutela dell'ambiente»
Riciclaggio, economia circolare, ambiente e molto altro. Un anno ricco di attività per Comunità Montana Valli del Verbano, Econord SPA e le scuole del territorio; da settembre si riparte
Bocciati il lungolago di Luino e la zona Gaggetto di Laveno Mombello, Germignaga entro i limiti. Svelati oggi i risultati del monitoraggio di Legambiente sulla sponda lombarda
Si tratta della prima gara sostenibile attraversando il lago, organizzata dall'Unione Pescatori del Ceresio con tante iniziative ed eventi per grandi e piccini
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi attivare o disattivare i cookie dalle impostazioni .
La protezione dei dati personali e la loro gestione trasparente e corretta costituiscono un valore fondamentale per “Luino Notizie” sia per adempiere agli obblighi di legge sia perché tali informazioni sono patrimonio di rilevanza strategica per la nostra piattaforma.
I dati acquisiti in sede di navigazione, di registrazione e di accesso ai servizi da parte di visitatori e utenti (l’«Interessato») sono trattate da “Luino Notizie”, quotidiano online (www.luinonotizie.it) – quale Titolare del trattamento dati – con modalità idonee a garantirne sicurezza e riservatezza, nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2013, e di seguito: il Codice) e del Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”) e come descritto nella presente Informativa, ai sensi dell’art. 13 del Codice Privacy e degli artt. 13 e 14 del GDPR.
Il visitatore ospite può accedere al sito www.luinonotizie.it senza dover fornire dati personali e senza necessità di registrazione. Il sito potrà tuttavia raccoglie dati di navigazione del visitatore ospite.
In particolare, di qualunque visitatore verranno raccolti i dati derivabili dall’attivazione dello script di Google Analytics, oltre ai dati di logfile. Nel dettaglio saranno registrati:
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
La registrazione dei dati persegue due classi di obiettivi sulla base della loro provenienza.
Dati prelevati dai visitatori ospiti
La prima classe di finalità è correlata ai dati che vengono prelevati da tutti i visitatori sulle pagine del sito. Il principio che governa la conservazione in archivio di tali informazioni è il controllo del gradimento da parte del pubblico dell’offerta informativa della testata. La pianificazione editoriale persegue la finalità generale di incontrare il favore dei lettori nel soddisfacimento delle esigenze cognitive e assiologiche relative alla comprensione della realtà sociale, politica e culturale contemporanea. Il monitoraggio del comportamento degli utenti permette di riconoscere le urgenze informative più avvertite dal pubblico, con lo scopo di accoglierle e di colmarle nel modo più efficace possibile.
Nel dettaglio quindi la prima classe di finalità può essere analizzata come segue:
I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare.
Dati forniti dagli utenti registrati
Gli utenti registrati vantano un rapporto privilegiato con GSG. La raccolta dei dati permette di assicurare i servizi di profilazione necessari a personalizzare la rappresentazione dei contenuti. Oltre alla gestione dei meccanismi di personalizzazione, la registrazione degli utenti permette di attivare i meccanismi di scrittura ai vari livelli di privilegio: dal commento alla redazione dei post nella comunità dei Brains.
Nel dettaglio gli obiettivi di questa classe di dati sono:
I trattamenti posti in essere per queste finalità vengono effettuati con lo specifico consenso fornito dall’utente in fase di registrazione.
Previo esplicito consenso dell’Interessato, tali dati potranno essere utilizzati per finalità commerciali (pubblicitarie, promozionali e di marketing) da parte di GSG o di società terze.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Maggiori info su: Cookie Policy