Sempre aggiornati su tutte le notizie di Formula 1, news F1
La Peugeot 9X8 ha certamente fatto tantissimo parlare di sè fin dalla presentazione del concept quasi un anno fa, e oggi la Le Mans Hypercar del Leone, caratterizzata dall’assenza dell’alettone posteriore e da un design aggressivo ha finalmente mostrato le sue forme definitive in diretta da Portimao, in vista del debutto nel WEC a Monza.
Sarà proprio durante in Italia, alla 6 ore di Monza il 10 luglio, nella 4ª tappa del WEC, che la 9X8 effettuerà il suo debutto in gara.
Peugeot Sport schiererà due vetture, con i numeri #93 e #94.
Peugeot Sport ha condotto fin dallo scorso dicembre i test sulla vettura, sviluppata in casa e costruita assieme a Ligier. Tra i partner troviamo anche la sua consociata italiana HP Composites, che ha costruito tutti i componenti in carbonio, e a TotalEnergies/SAFT, che assieme a Marelli hanno progettato la parte ibrida.
Dopo circa 5 mesi di sviluppo, la vettura è ormai prossima all’omologazione, in vista del debutto, che è stato confermato per la 6 ore di Monza.
Il motopropulsore è già stato svelato nel suo schema oltre un anno e mezzo fa: la 9X8 è spinta da un motore V6 biturbo da 2,6 l, collegato a un cambio a 7 marce al posteriore, mentre all’anteriore un motore elettrico da 200 kW viene alimentato da una batteria ad alta tensione da 900V. La potenza massima è di 500 kW o 680 cv, il peso come da regolamento è di 1040 kg.
Le forme uniche del prototipo, caratterizzate dall’assenza dell’ala posteriore, sono dovute alla libertà della Le Mans Hypercar, che prevede un tetto massimo di Downforce e minimo di Drag, mentre la parità tra le vetture è assicurata dal Balance of Performance.
Peugeot non ha scherzato un anno fa presentando un’auto senza alettone posteriore, e la versione definitiva, da corsa, non è molto diversa dal concept.
Tra le novità troviamo, oltre all’airbox triangolare, due diveplanes all’anteriore, e due winglets al posteriore. Quest’ultime non producono downforce, ma aiutano con i requisiti di stabilità aerodinamica.
Il passaruota anteriore è molto dettagliato, e lo specchietto retrovisore è integrato più o meno coerentemente nel design.
Restano in prima fila le luci anteriori e posteriori a LED, caratterizzate da 3 linee verticali, “gli artigli del Leone”.
WEC | La Peugeot 9X8 debutterà dopo la Le Mans 2022, ecco perché
WEC | I primi test della Peugeot 9X8 Hypercar [Gallery]
Sean Bull è coinvolto nella realizzazione della livrea, che riprende il colore Grigio Selenio e gli accenti Giallo/Verde Kryptonite come da colori Peugeot Sport.
WEC | Peugeot svela i piloti del programma Hypercar
Tra i piloti ufficiali abbiamo nomi come Paul Di Resta, Loic Duval, Mikkel Jensen, il campione di Formula E Jean Eric Vergne e Gustavo Menezes.
Kevin Magnussen ha collaborato al progetto come pilota ufficiale dall’inizio del 2021, fino a quando non è stato richiamato in Haas lo scorso merzo per le note vicende.
A sostituire il danese, almeno a Monza, sarà James Rossiter, il test Driver ufficiale di Peugeot.
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato .
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula One group of companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.